• Nel reparto tecnico bricolage e ferramenta, le merceologie denominate "tecniche" rappresentano il core business dell'offerta. I prodotti che caratterizzano gli assortimenti tecnici presidiano una vasta area di mestieri, svolti soprattutto da professionisti ma anche da hobbisti e provati, ovvero coloro che per piacere o necessità svolgono attività di fai da te (termine derivato dalla locuzione americana do it yourself - DIY). Con l'avvento della distribuzione a libero servizio, anche i prodotti tecnici hanno preso posto sugli scaffali e per essi l’attenzione all'esposizione deve essere molto ben strutturata affinché sia realmente efficace e riesca a raggiungere il maggior numero di consumatori.
  • Magari non vedremo sfilare alla prossima Milano fashion week tute da lavoro e scarpe antinfortunistiche, ma se vogliamo esporre in maniera efficace e funzionale questo assortimento, dobbiamo fare riferimento alle stesse modalità di presentazione dei negozi di moda. Il comparto dell’abbigliamento da lavoro è in forte crescita e gli assortimenti sono in continua evoluzione per poter rispondere a peculiari esigenze di comfort e sicurezza. I canali distributivi che offrono abbigliamento da lavoro  sono innanzitutto le rivendite specialistiche di ogni settore, ma da un po’ di tempo anche in GDS stanno comparendo intere corsie e reparti dedicati. Per ognuno di questi canali la presentazione visiva deve essere di grande impatto, attirare la clientela obiettivo, aumentare la forza del brand e supportare l’acquisto a libero servizio: vediamo come!
  • White paper Store planning: in quanto consumatori, viviamo l'esperienza di esplorazione dello spazio negozio in maniera naturale e istintiva: siamo in grado di muoverci liberamente, di mappare uno spazio commerciale e di orientarci tra i reparti senza accompagnamento. Questo traguardo è stato raggiunto grazie ad anni di attenta analisi e studio del comportamento delle persone, che ha reso possibile plasmare gli strumenti di progettazione del Visual Merchandising, disciplina in grado di convertire il punto vendita da un semplice luogo d'acquisto a spazio di esperienza e permanenza.
  • Nel Visual Merchandising l’ in-Store Communication è il prezioso strumento che permette di agevolare l’orientamento nel punto vendita, la ricerca e la valutazione dell’offerta. Infatti, un’esposizione in grado di far parlare autonomamente i prodotti è realizzata con efficaci segnaletiche grafiche e testuali che permettono di raggiungere questi obiettivi. Partendo dallo studio delle esigenze della clientela obiettivo e dei plus prodotto arrivano a definire le linee guida di una comunicazione finalizzata ad accompagnare il cliente in un’ esplorazione chiara e completa.
Go to Top